cani
Workshop attività olfattive, piste e ricerche Aprile 2019
Un’ incredibile ventata di novità direttamente dalla Svezia portataci dall’ Istruttore dell’ INPETRA Svezia Andrea Minoia.
Con un approccio olistico e altamente etico, Andrea ci ha sbalorditi con le sue dimostrazioni (e con il suo italiano praticamente impeccabile) di quanto sia semplice per ogni cane intraprendere un’attività legata alle ricerche.
Corso Primo soccorso e Incontri sulla alimentazione
Proseguono in tutta Italia i corsi di primo soccorso dedicati a tutti i proprietari di cani o gli operatori cinofili che vogliono ampliare le proprie conoscenze ed essere in grado di dare una prima mano al proprio amico in caso di necessità.
Il 4 maggio 2019 presso il CENTRO CINOFILO DELLA VIOLA
Marcallo con Casone (Milano), via Leopardi 94.
Orari: 15.30 – 19.30
Relatori: Alessandro Mabea e Dott.ssa Piera Borgato
Argomenti ed Esercitazioni Pratiche:
- Prevenzione
- Anatomia
- Pronto Soccorso
- Fasciature
- Immobilizzazione e Trasporto
- Cassetta del Pronto Soccorso
- Esercitazione su manichino didattico Casper
Costo: 90€
Materiale: Kit Didattico con manuale, gadget e tesserino.
ISCRIZIONI:BONIFICO A INPETRA (international pet trainer association) IT14K0628538740CC1348088342 Specificare BENE nella Causale: nome e cognome, Primo Soccorso Milano
La ricerca in superficie – di DIEGO CARBONATTO
Durante il suo lavoro di ricerca il cane utilizza esclusivamente, un solo strumento che è il suo naso Noi sappiamo che l’olfatto nel cane, è il senso più sviluppato per :
potenza olfattiva
discriminazione olfattiva
memoria olfattiva
La potenza olfattiva è la capacità di un cane nel percepire odori che un uomo non avverte nemmeno minimamente.
Dobbiamo tenere ben presente che la mucosa olfattiva nel cane si sviluppa con circa 160 cmq e più di 220 milioni di cellule olfattive contro i circa 5 cmq e circa 20 milioni di cellule olfattive nell’uomo. Leggi il seguito di questo post »
CINOFILOSOFIA – di Giulia Bertotto – 1^ parte
La cinofilia come pratica filosofica
Quando mi sono iscritta ad un corso per diventare educatore cinofilo non pensavo che avrei avuto l’opportunità di mettere in pratica ardui e affascinanti insegnamenti filosofici, e che sarei anche entrata in contatto con i miei turbamenti più atavici e insidiosi come l’ansia da separazione.
Quando ci troviamo di fronte a un cane spaventato la nostra reazione è quella di proteggere noi stessi cercando di tranquillizzarlo, ma purtroppo non ci rendiamo conto che il nostro atteggiamento non solo non tranquillizzerà il cane, ma alimenterà la sua ansia. Il primo assioma della comunicazione è che non si può non comunicare, il primo assioma della comunicazione con il cane è che non si può mentire ad un cane.
Il cane percepisce le variazioni ormonali connesse alle nostre emozioni, capta la nostra ansia da separazione e la codifica come un pericolo. Infatti, se colui che dovrebbe guidare il branco e assicurare protezione è agitato al momento di separarsi, come potrebbe lui essere tranquillo? Leggi il seguito di questo post »