Confidential
COVID 19 – Ripartire più forti
Stiamo vivendo un momento particolare della storia dell’umanità, una pandemia, una situazione irreale che fino ad ora avevamo visto solamente in qualche film, quelli classificati come “disaster movie”.
Questo momento epocale sarà ricordato su tutti i libri di storia. Ognuno di noi si è soffermato a riflettere; e già, ci siamo fermati, perché siamo stati obbligati a rallentare e tirare il freno a mano nelle nostre vite. Porteremo con noi un ricordo particolare, personale, di tutto ciò che stiamo vivendo.
Personalmente riflettevo su quali potessero essere gli aspetti positivi di questo stravolgimento nelle nostre vite vita. Mi sono soffermato ad osservare, come gli animali e la natura in generale si siano ripresi i loro spazi.
Leggi il seguito di questo post »
CINOFILOSOFIA – di Giulia Bertotto – 1^ parte
La cinofilia come pratica filosofica
Quando mi sono iscritta ad un corso per diventare educatore cinofilo non pensavo che avrei avuto l’opportunità di mettere in pratica ardui e affascinanti insegnamenti filosofici, e che sarei anche entrata in contatto con i miei turbamenti più atavici e insidiosi come l’ansia da separazione.
Quando ci troviamo di fronte a un cane spaventato la nostra reazione è quella di proteggere noi stessi cercando di tranquillizzarlo, ma purtroppo non ci rendiamo conto che il nostro atteggiamento non solo non tranquillizzerà il cane, ma alimenterà la sua ansia. Il primo assioma della comunicazione è che non si può non comunicare, il primo assioma della comunicazione con il cane è che non si può mentire ad un cane.
Il cane percepisce le variazioni ormonali connesse alle nostre emozioni, capta la nostra ansia da separazione e la codifica come un pericolo. Infatti, se colui che dovrebbe guidare il branco e assicurare protezione è agitato al momento di separarsi, come potrebbe lui essere tranquillo? Leggi il seguito di questo post »