La ricerca in superficie – di DIEGO CARBONATTO

Postato il Aggiornato il

Cani&Gatti (81)Durante il suo lavoro di ricerca il cane utilizza esclusivamente, un solo strumento che è il suo naso Noi sappiamo che l’olfatto nel cane, è il senso più sviluppato per :

potenza olfattiva

discriminazione olfattiva

memoria olfattiva

La potenza olfattiva è la capacità di un cane nel percepire odori che un uomo non avverte nemmeno minimamente.

Dobbiamo tenere ben presente che la mucosa olfattiva nel cane si sviluppa con circa 160 cmq e più di 220 milioni di cellule olfattive contro i circa 5 cmq e circa 20 milioni di cellule olfattive nell’uomo.

Possiamo dunque affermare che la sensibilità olfattiva del cane è certamente di centinaia di volte superiore a quella dell’uomo. Ovviamente vi sono delle variabilità di specie anche circa la memoria olfattiva

 

La discriminazione olfattiva (Discriminazione = distinguere) è la capacità di un cane di distinguere, quindi riconoscere come diversi, due odori molto simili (traccia – pista) cosi come noi siamo in grado di distinguere due

 

sfumature di colore molto prossime.
La memoria olfattiva è la capacità spiccata di “ricordarsi “gli odori percepiti.

Ogni buon conduttore, prima di iniziare una ricerca, dovrebbe far discriminare al proprio cane gli odori delle persone presenti, così da facilitargli il lavoro, considerato che memorizzando gli odori noti, li elimina in fase di ricerca.

Le Tecniche di Ricerca più usate sono 4

1) Traccia/Pista

2) Ricerca Sistematica/Revier
3) Memorizzazione/Discriminazione d’odore Whitney – Mantrailing

4) Cono di Odore/Scovo

Quale tecnica scegliere?

Ognuna di queste tecniche è fondata su basi scientifiche diverse, sono comunque tutte utilizzate, presentando pregi e difetti. La scelta di una rispetto ad un’altra è determinata da diversi fattori molto importanti, ossia:

Il soggetto, Le caratteristiche fisiche e caratteriali, La conformazione geografica del territorio su cui si opera, Il tipo di scuola di addestramento

In ogni gruppo UC dovrebbe esserci un cane da Traccia/Pista, anche se l’utilizzo specifico è sempre più raro. E’ da sottolineare che quando diamo il Cerca, spontaneamente cercherà da solo la eventuale traccia (ricordandosi del premio e gratificazione). Questa tecnica serve moltissimo per rinforzare il metodo naso a terra.

 

Naso a terra MEGAOLFATTO (piccole e continue insufflazioni) Naso in aria TELEOLFATTO (Grandi e prolungate insufflazioni)

Teniamo anche conto del fattore stress.
Lo sforzo fisico a cui è sottoposto il cane è sicuramente alto con un conseguente stress psicologico.

Con la ricerca sistematica/revier, come in quella a cono di odore, il cane segnala tutte le persone che incontra e quindi c’è il rischio di segnalazioni a vuoto. L’utilizzo del cane “a comando” sminuisce sicuramente quelle che sono le doti naturali, l’OLFATTO in primis.

Per questo motivo è fondamentale “preparare” il cane alla ricerca, anche attraverso “rituali” che ogni conduttore può adottare e fornirgli la giusta motivazione (fase che deve essere alle basi dell’addestramento) ossia cerca – abbaio – gratificazione.

Ricordiamoci inoltre che il cane non è una macchina, può sbagliare ma, il più delle volte è il conduttore che induce il cane allo sbaglio, condizionandolo, anche involontariamente.

Nei miei anni di esperienza in cinofilia da soccorso ho sempre sentito dire i conduttori (anche io in primis, non mi tolgo dal mucchio), il cane oggi non va, il cane non è in giornata, il cane ha sbagliato. Beh magari dovremmo imparare a dire : oggi sono nervoso e lo trasmetto al cane, oggi né io né il cane siamo in forma.

Mi piace ricordare la frase del Maestro Paolo Villani: Amore, pazienza e fare un passo indietro.

 

FB_IMG_1550761646007
Trieste 30 e 31 marzo 2019: Esercitazione Interregionale ricerca persone disperse. Per info: presidente federale Diego CARBONATTO 3505723482 firscinofili@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...